
ULTIMATE FRISBEE
L’Ultimate Frisbee, comunemente chiamato Ultimate, nasce alla fine degli anni sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si diffonde in tutto il mondo fino a convertirsi in uno sport realmente internazionale. La Ultimate Players Association Nord Amerciana (UPA) attualmente riunisce oltre 19mila membri. Oggi l’Ultimate viene praticato in sei continenti e sono ben 62 i paesi che aderiscono alla World Flying Disc Federation (WFDF) che ogni quattro anni organizza i Mondiali, manifestazioni che ormai radunano migliaia di giocatori. Nel 2015 la WFDF e gli sport del Flying Disc sono stati pienamente riconosciuti dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).
Categorie
Categoria Mista: Cadette – Cadetti nati nel 2006-2005
Composizione squadre
Ogni squadra deve essere composta da 10 atleti di cui almeno 3 giocatrici. Il formato della partita è 5 contro 5.
Impianti e attrezzature
Il campo misura di norma 12/16 metri di larghezza e 25/30 metri di lunghezza (comprese le aree di meta della larghezza di 2,5/3,5 metri). Si gioca con un disco regolare di 175 grammi.
Regole di base
Non è previsto il contatto fisico. Per segnare un punto la squadra deve avanzare fino a raggiungere la meta avversaria passandosi il disco, dato che al giocatore col disco in mano non è permesso correre. L’Ultimate è uno sport di squadra aerobico e completo ma quello che lo rende veramente speciale è l’assenza dell’arbitro (il regolamento non lo prevede), infatti l’Ultimate si basa sull’auto-arbitraggio, sulla sportività, sul rispetto delle regole e dell’avversario. Quello che comunemente si definisce come “Spirito Del Gioco“.
Tempi di gioco, punteggi e classifiche
Le partite durano 18’. È disponibile un Timeout di 1’ per squadra, non utilizzabile negli ultimi 5 minuti. Ogni meta vale 1 punto. La partita finisce quando:
1) una squadra raggiunge i 15 punti prima dello scadere del tempo
2) allo scadere del tempo se nessuna delle squadre ha ancora raggiunto i 15 punti, bisogna segnare un’ultima meta e applicare la regola del “Cap+1” (si prende il risultato più alto e si aggiunge un punto; la prima squadra che raggiunge quel risultato vince) solo se la differenza mete è uguale o inferiore a 1.
Nei tornei con formula di girone all’italiana, in caso di parità di punti al termine del girone, la squadra che passa al turno successivo è determinata dai seguenti criteri: 1) risultati conseguiti negli incontri diretti; 2) differenza punti realizzati e punti subiti; 3) differenza mete; 4) media dell’età dei componenti la squadra, passa quella più giovane; 5) sorteggio.
Norme generali
Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento al Progetto tecnico dei Campionati Studenteschi e al regolamento tecnico della F.I.F.D.
Ultimate Frisbee
Pos | Squadra | V | S | PF | PA | DIFF | Volley Points |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2 | ![]() | 0 | 1 | 15 | 26 | -11 | 0 |
3 | ![]() | 0 | 1 | 5 | 38 | -33 | 0 |
4 | ![]() | 1 | 0 | 48 | 10 | 38 | 0 |
5 | ![]() | 2 | 0 | 17 | 7 | 10 | 0 |
6 | ![]() | 0 | 1 | 38 | 3 | 35 | 0 |
7 | ![]() | 1 | 0 | 23 | 13 | 10 | 0 |
8 | ![]() | 1 | 0 | 2 | 42 | -40 | 0 |
9 | ![]() | 0 | 1 | 7 | 15 | -9 | 1 |
10 | ![]() | 0 | 1 | 8 | 24 | -16 | 0 |
11 | ![]() | 0 | 3 | 1 | 16 | -15 | 0 |
12 | ![]() | 1 | 1 | 12 | 14 | -2 | 0 |
13 | ![]() | 1 | 0 | 31 | 5 | 26 | 0 |
14 | ![]() | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
15 | ![]() | 3 | 0 | 16 | 3 | 13 | 0 |