BASKET
Sono gli Stati Uniti d’America la patria di uno degli sport più affascinanti dell’intero panorama agonistico mondiale. Ideato da James Naismith alla fine del diciannovesimo secolo, il basket diventa in pochissimo tempo una delle discipline più praticate al mondo diffondendosi in tempi rapidissimi. Lo scopo del gioco è quello di segnare nel canestro avversario. I punteggi si assegnano grazie alla realizzazione di canestri da un punto ottenuto tramite tiro libero, da due punti con tiri da dentro l’area e da tre con tiri scagliati oltre la linea dell’area. Disciplina regolamentata da una serie di norme molto rigide e di tecniche di gioco specifiche, il basket è uno degli sport più tattici e schematici della categoria a squadre. Sport con grande tradizione anche in Europa, si è diffuso con estremo successo tra i Paesi dell’Est e dell’ex Unione Sovietica. La National Basketball Association (NBA) è la Lega che organizza il campionato più spettacolare e seguito del globo.
Categorie
Composizione squadre
Tempi di gioco
Impianti e attrezzature
Regole di base
Punteggi e classifiche
- la realizzazione del canestro su azione di gioco vale sempre 2punti;
- la realizzazione del canestro su azione di gioco effettuato al di fuori dell’area dei 6,75, vale 3 punti
- per un fallo su canestro realizzato, oltre ai 2 o 3 punti viene assegnato un ulteriore punto alla squadra che ha realizzato e la palla passerà alla squadra avversaria
- per ogni fallo subito da un giocatore con o senza palla durante le varie fasi di gioco, 1 punto, e possesso di palla (con rimessa dal fondo) viene assegnato alla squadra del giocatore che subisce il fallo
- in caso di fallo tecnico, 1 punto, e rimessa dal fondo, viene assegnato alla squadra avversaria
- gli arbitri hanno facoltà di comminare 1 punto di penalizzazione alla squadra che volontariamente allontana il pallone dal campo di gioco per causare una perdita di tempo.
- in caso di parità tra 2 squadre, si tiene conto del risultato dello scontro diretto; in caso di ulteriore parità, si tiene conto della differenza punti ottenuta nel girone, quindi del numero di canestri segnati; nel caso la parità persista, si tiene conto della minore età media delle/i giocatrici/tori ed eventualmente, come ultima soluzione, si ricorre al sorteggio;
- In caso di parità tra 3 o più squadre, si tiene conto della classifica avulsa tra le squadre interessate, calcolando i punti conseguiti negli incontri diretti; a parità di punti si tiene conto della differenza canestri negli stessi incontri; nel caso in cui 2 o più squadre permangano in parità, si tiene conto, nell’ordine, della differenza rcanestri negli incontri diretti tra le squadre interessate, della differenza canestri ottenuta nel girone, in seguito del maggior numero di canestri segnati nel girone; nel caso la parità persista, si tiene conto della minore età media delle/i giocatrici/tori ed eventualmente, come ultima soluzione, si ricorre alsorteggio.